Raul Gardini: il vento in poppa e le nuove generazioni

Anita Bernacchia
2 min readJul 10, 2023

--

Foto: La Repubblica

Oggi avrebbe 90 anni Raul Gardini, imprenditore audace e visionario, protagonista di un periodo complesso della storia italiana. Appassionato di barche, vincitore della Louis Vuitton Cup con il Moro di Venezia, Gardini scomparve il 23 luglio di trent’anni fa durante la stagione di Mani Pulite.
Dirigente del gruppo Ferruzzi dove cominciò la sua carriera, poi di Montedison, fu protagonista della fusione di quest’ultima con ENI per creare la nuova Enimont.

Personaggio controverso, uomo d’affari audace, fu anche innovatore in campo energetico. Propose di sostituire gli idrocarburi con l’etanolo, prodotto attraverso le eccedenze agricole comunitarie. Una sua società, la Fertec, sviluppò un polietilene biodegradabile derivato dal mais, il Mater-Bi, che poi commercializzò con la nuova azienda Novamont.

La figura di Gardini è al centro di una serie televisiva scritta dal giornalista Gabriele Romagnoli in preparazione per Fandango e Picomedia. Non solo: di recente Baldini+Castoldi ha riproposto “A modo mio”, la lunga intervista che Cesare Peruzzi fece all’imprenditore ravennate nel 1991. Una testimonianza importante sul percorso personale e imprenditoriale di Gardini, considerato uno dei “condottieri” italiani.

La morte di Gardini fu archiviata come suicidio, poiché si spense prima di un interrogatorio chiave in una delle indagini condotte dall’allora sostituto procuratore di Milano Antonio Di Pietro. Si dice che la sua dipartita chiuse un capitolo della storia italiana. Fu un personaggio controverso, ma ebbe lo sguardo rivolto al futuro e al progresso sostenibile. “È doveroso preoccuparsi delle nuove generazioni e di ciò che lasceremo loro”, affermava Gardini. Un adagio che sintetizza una visione di società che nemmeno oggi ha trovato piena realizzazione.

Sign up to discover human stories that deepen your understanding of the world.

Free

Distraction-free reading. No ads.

Organize your knowledge with lists and highlights.

Tell your story. Find your audience.

Membership

Read member-only stories

Support writers you read most

Earn money for your writing

Listen to audio narrations

Read offline with the Medium app

--

--

Anita Bernacchia
Anita Bernacchia

Written by Anita Bernacchia

Europe, Italy, Romania, Moldova. Communication, literature, history.

No responses yet

Write a response